Cornice libro antico

Prohibitorum

Il database collaborativo, open-source e internazionale dei libri proibiti

La nostra idea è quella di realizzare un grande archivio digitale davvero aperto e collaborativo, accessibile a tutti e alimentato dagli utenti stessi. Non sarà solo una lista, ma un vero e proprio database dove chiunque potrà:

  • Segnalare libri vietati, censurati, oscurati o al centro di controversie, ovunque nel mondo.
  • Aggiungere dettagli sulle forme di censura, motivazioni dichiarate dai governi o dagli enti, e fonti ufficiali; inserire riferimenti a biblioteche pubbliche o siti internet consultabili che conservano il testo integrale.
  • Tutti potranno consultare liberamente i dati, contribuire con nuove segnalazioni o verificare le informazioni ricevute, senza bisogno di competenze tecniche.
  • L’archivio sarà facilmente navigabile, multilingue e aggiornato grazie al contributo continuo della comunità.

Modalità d’uso

Al momento la modifica e l’inserimento dei libri sono riservati agli utenti autorizzati. Per richiedere l’accesso, contatta il gestore tramite Substack.
Dopo l’autorizzazione, riceverai un invito via mail per poter inserire direttamente i tuoi record.

Descrizione dei campi (in Esperanto)

  • Aŭtoro: Nome dell’autore
  • Titolo: Titolo del libro
  • Eldonisto: Editore
  • Eldonjaro: Anno di pubblicazione
  • Origina lingvo: Lingua originale
  • Ĝenro: Genere letterario
  • Malpermesa dato: Data della proibizione
  • Malpermesa stato: Stato/forma della proibizione
  • Kialo: Motivo della proibizione
  • Fonto/informo: Fonte o riferimento
  • Publika biblioteko/Loko: Biblioteca o luogo di conservazione
  • Kunlaboranto: Pseudonimo/collaboratore che inserisce la segnalazione
I campi sono stati scritti in Esperanto per scelta neutrale e internazionale.

Accedi al database →

HTML Prohibitorum - Database Collaborativo Internazionale Open Source dei Libri Proibiti
Cornice libro antico

Prohibitorum

Il database collaborativo, open-source e internazionale dei libri proibiti

La nostra idea è quella di realizzare un grande archivio digitale davvero aperto e collaborativo, accessibile a tutti e alimentato dagli utenti stessi. Non sarà solo una lista, ma un vero e proprio database dove chiunque potrà:

  • Segnalare libri vietati, censurati, oscurati o al centro di controversie, ovunque nel mondo.
  • Aggiungere dettagli sulle forme di censura, motivazioni dichiarate dai governi o dagli enti, e fonti ufficiali; inserire riferimenti a biblioteche pubbliche o siti internet consultabili che conservano il testo integrale.
  • Tutti potranno consultare liberamente i dati, contribuire con nuove segnalazioni o verificare le informazioni ricevute, senza bisogno di competenze tecniche.
  • L’archivio sarà facilmente navigabile, multilingue e aggiornato grazie al contributo continuo della comunità.

Modalità d’uso

Al momento la modifica e l’inserimento dei libri sono riservati agli utenti autorizzati. Per richiedere l’accesso, contatta il gestore tramite Substack.
Dopo l’autorizzazione, riceverai un invito via mail per poter inserire direttamente i tuoi record.

Descrizione dei campi (in Esperanto)

  • Aŭtoro: Nome dell’autore
  • Titolo: Titolo del libro
  • Eldonisto: Editore
  • Eldonjaro: Anno di pubblicazione
  • Origina lingvo: Lingua originale
  • Ĝenro: Genere letterario
  • Malpermesa dato: Data della proibizione
  • Malpermesa stato: Stato/forma della proibizione
  • Kialo: Motivo della proibizione
  • Fonto/informo: Fonte o riferimento
  • Publika biblioteko/Loko: Biblioteca o luogo di conservazione
  • Kunlaboranto: Pseudonimo/collaboratore che inserisce la segnalazione
I campi sono stati scritti in Esperanto per scelta neutrale e internazionale.

Accedi al database →